Mentre Firefox 4 è disponibile in versione beta ormai da un pezzo, di Iceweasel 4 al momento non c’è traccia nemmeno in Debian experimental (complice il freeze per l’imminente uscita di Squeeze).
Lo possiamo tuttavia già provare da questi preliminary packages ricordandoci che si tratta ancora di una versione instabile:
http://mozilla.debian.net/packages/
Oltre alla possibilità di installare .deb e dipendenze nella maniera classica è possibile testare Iceweasel 4 mantenendo sempre installata la sicura versione 3.
Ecco come fare :
Scarichiamo xulrunner-2.0 e libmozjs4d_2.0 (32 o 64 bit).
Quindi dovremo procurarci a seconda della nostra architettura (le versioni potrebbero variare):
64 bit:
xulrunner-2.0_2.0~b5-0_amd64.deb libmozjs4d_2.0~b5-0_amd64.deb
32 bit:
xulrunner-2.0_2.0~b5-0_i386.deb libmozjs4d_2.0~b5-0_i386.deb
Installiamo libmozjs4d e xulrunner-2.0 nel modo consueto.
Scarichiamo sul Desktop senza installarlo Iceweasel 4 (es 64 bit: iceweasel_4.0~b5-0_amd64.deb)
Apriamo il terminale e diamo i seguenti comandi uno alla volta:
$ su # mkdir iceweasel4 # cd Scrivania # dpkg-deb -x iceweasel_4.0b5-0_*.deb ~/iceweasel4 # ln -s /usr/lib/xulrunner-2.0 ~/iceweasel4/usr/lib
Adesso (dopo aver chiuso la vecchia versione) possiamo lanciare Iceweasel 4 con il comando:
$ ~/iceweasel4/usr/bin/iceweasel
Ci possiamo magari creare un lanciatore personalizzato ad esempio con una icona rossa
Localizzazione italiana:
I file di localizzazione (.xpi) sono disponibili a questo indirizzo (iceweasel 4.0b5).
note:
I file di localizzazione variano a seconda della versione in uso:
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/4.xxx/linux-x86_64/xpi .
Il language pack di iceweasel 4 non è compatibile con Iceweasel 3.
Aspettiamo fiduciosi la versione finale…chissà forse in Debian 7.0 Wheezy 😉
Screenshots:
[nggallery id=41]
Ciao, dopo tanto ho reinstallato debian in versione testing e il tuo blog mi da ottimi spunti per imparare cose sempre maggiori su debian
volevo chiederti ma non è un pericoloso aprirlo come superutente iceweasel4?
Poi volevo domandarti se farai un post sul pinning tipo cosa è, come si usa ect ect
Un saluto
@maxfact
Ciao sono felice che il mio blog ti sia utile in qualche modo 🙂
Avviare Iceweasel da superutente può provocare casini nel tuo profilo e in genere non è consigliabile (al limite se hai installato fuori dalla home può essere utile per aggiornare iceweasel).
Ho corretto il comando si lancio (ho messo il simbolo $ davanti) in effetti si poteva capire che andava dato da root 😉
Il pinning sarebbe la modifica del sources.list per includere solo certi pacchetti per prelevarli da una versione differente di Debian, magari scriverò qualcosa..
Come ti sarai accorto sto scrivendo meno adesso causa problemi vari (cambio casa ecc..) e il tempo per ora è poco Mannaggia!
Ciaooo!!