Gnome MPlayer (A GTK2 interface to MPlayer) è una interfaccia gnome-friendly di Mplayer, il player universale la cui prima vera versione stabile pare ormai un parto perenne..
Gnome MPlayer è giunto recentemente alla versione 1.0 così come il relativo plugin Gecko Media Player (mplayerplug-in si è ormai perso nei meandri del tempo).
In questa guida installeremo player & plugin sulla nostra Debian testing.
Premetto e usate una Ubuntu aggiornata è probabile (se non lo è già quando leggete) che vi sia già arrivato il tutto in Synaptic, come è certo che prima o poi, freeze permettendo, arriverà nei repo Debian.
Se siete un po masochisti e annoiati di questo freeze di Squeeze potete provare anche voi la compilazione per evitare conflitti.
Prima di iniziare rimuoviamo da Synaptic eventuali versioni pacchettizzate dei due programmi, è sottinteso che abbiate i pacchetti fondamentali per la compilazione, come build-essential, aggiungete pure checkinstall per creare i .deb.
Gnome MPlayer 1.0:
Procuriamoci il necessario:
Scompattiamo sulla Scrivania la relativa cartella gnome-mplayer-1.0.0.
Compiliamo:
$ cd ~/Scrivania/gnome-mplayer-1.0.0 $ ./configure $ make $ su # checkinstall
# esaminiamo l’output del configure per eventuali dipendenze irrisolte.
# dopo il checkinstall chiudiamo se aperto il gestore pacchetti e rispondiamo più volte yes per creare ed installare l’archivio.
Il player sarà accessibile da Applicazioni>Audio e video del nostro pannello, l’interfaccia è minimale e dall’aspetto gradevole 🙂
Gecko Media Player 1.0:
Compatibilità con Firefox4 /Chrome:
Attualmente supporta solo le nightly builds di Firefox 4 (Minefield) a partire dalla 4.0b8, non testato su Chrome.
Le ultime Nightly Builds precompilate di Firefox per Linux sono disponibili per svariate lingue a questo indirizzo per architetture a 32 e a 64 bit.
Per essere compilato su Firefox 4 necessita di Xulrunner 2.0, in alternativa se usate ancora Firefox/Iceweasel 3x potrete usare xulrunner-1.9.1 che già trovate nei repo Debian installando, prima di compilare, il relativo pacchetto .dev di sviluppo.
Procuriamoci il necessario:
>Xulrunner 2.0 sdk (64 bit)< >Xulrunner 2.0 sdk (32 bit)<
Scompattiamo sulla Scrivania le relative cartelle gecko-mediaplayer-1.0.0 e xulrunner-sdk.
Compiliamo:
$ cd ~/Scrivania/gecko-mediaplayer-1.0.0 $ ./configure --prefix=/usr --with-xulrunner-sdk=~/Scrivania/xulrunner-sdk/ --en able-new-libxul $ make $ su # checkinstall
# esaminiamo l’output del configure per eventuali dipendenze irrisolte.
# dopo il checkinstall chiudiamo se aperto il gestore pacchetti e rispondiamo più volte yes per creare ed installare l’archivio.
Da about:plugins di Firefox verifichiamo che il plugin sia effettivamente installato e facciamo qualche test.
In Debian solitamente i plugin di Firefox vengono salvati in /usr/lib/mozilla/plugins, rimuovere magari quelli di terzi per evitare conflitti.
Possiamo ora cancellare le varie cartelle con i sorgenti dalla Scrivania (compresi i 660 mb di xulrunner 😯 ).
Rendo disponibili per il download .deb da me creati con Debian testing amd64 (testati solo sulla mia macchina):
gnome-mplayer_1.0.0-1_amd64.deb
gecko-mediaplayer_1.0.0-1_amd64.deb
Screenshots
[nggallery id=46]
Ciao Fabrixx, hai provato a compilarlo recentemente? Io ho fatto il passaggio a Fx 4b12 su Linux e ho scaricato l’ultimo xulrunner-sdk disponibile: i sorgenti compilano perfettamente ma i plugin non sono riconosciuti. Se guardi il file pluginreg.dat nella cartella del profilo di Firefox in coda a quel file vi è un box [INVALID] con indicati i file di plugin appena compilati (Debian testing a 32 bit). Stessa cosa capita anche con la nightly. Ciao e grazie.