Sebbene sia uscito da più di un mese Banshee 1.9 non è presente nei repo Debian testing di Squeeze (ormai in freeze).
Ero a conoscenza di qualche repo alternativo ma odiando questi sistemi ho optato per la compilazione che si è rivelata piuttosto ostica ( e soddisfacente 🙂 ).
Le nuove caratteristiche legate ad interfaccia, nuove funzioni e bug risolti sono elencate in questa pagina.
Compiliamolo su Debian testing (Squeeze):
Rimuoviamo da Synaptic se le abbiamo precedenti versioni di banshee, libgpod, libgpod4 e libgpod-common.
Procuriamoci il necessario:
Queste sono le dipendenze che mi sono state richieste per la compilazione sulla mia Debian testing amd64, tuttavia analizzate l’output del ./configure nel caso ve ne manchi qualcuna:
# apt-get install build-essential libgstreamer0.10-dev libgstreamer-plugins-base 0.10-dev libmono-dev mono-gmcs libndesk-dbus-glib1.0-cil-dev libmono-addins-cil -dev libboo-cil-dev monodoc-base libgdata-cil-dev libtaglib-cil-dev libglib2.0 -cil-dev libgtk2.0-cil-dev libsqlite3-dev libgconf2.0-cil-dev libmtp-dev libplist-dev libmono-zeroconf-cil-dev checkinstall
Scarichiamo i sorgenti di Banshee 1.9:
Procuriamoci i sorgenti a questo indirizzo e scompattiamo sulla Scrivania la cartella banshee-1-1.9.0.
Libgpod:
Banshee 1.9 richiede una versione aggiornata di libgpod4, noi useremo Libgpod 0.8.
Scarichiamo i sorgenti di Libgpod 0.8 da questo indirizzo e scompattiamo sulla Scrivania la cartella libgpod-0.8.0.
Compiliamo Libgpod 0.8 e creiamo il .deb:
cd ~/Scrivania/libgpod-0.8.0 $ ./configure $ make $ su # checkinstall
Rispondiamo yes e nel campo 2 (name) andiamo a sostituire con libgpod4
Installiamo i pacchetti libgpod-cil e libgpod-cil-dev che preleveremo da Debian sid.
Ipod-sharp:
Scarichiamo i sorgenti da questo indirizzo (link in basso ipod-sharp_0.8.5.orig.tar.gz) e scompattiamo sulla Scrivania la cartella ipod-sharp-0.8.5.
Compiliamo Ipod-sharp e creiamo il .deb:
$ cd ~/Scrivania/ipod-sharp-0.8.5 $ ./configure $ make $ su # checkinstall
Ok abbiamo finalmente tutto il necessario per compilare Banshee.
Compiliamo Banshee 1.9:
$ cd ~/Scrivania/banshee-1-1.9.0 $ ./configure
Se tutto è andato bene alla fine riceverete la seguente schermata:
Compiliamo:
$ make
Installiamo:
$ su # make install
Potete avviare Banshee 1.9 da Applicazioni>Audio e video.
Da un test effettuato con un album di prova i brani sono stati correttamente convertiti e trasferiti nel mio Ipod nano 5g dal quale è possibile riprodurli e visualizzare la copertina 🙂
Rendo disponibile il pacchetto .deb:
>Download Banshee 1.9 (amd64) .deb<
Screenshots:
[nggallery id=49].
Premetto che non uso banshee, anzi che lo odio, comunque ecco il mio output:
domenico@desktop:~$ apt-cache policy banshee
banshee:
Installato: (nessuno)
Candidato: 1.6.1-1.1
Tabella versione:
1.9.0-1 0
1 http://ftp.debian.org/debian/ experimental/main amd64 Packages
1.6.1-1.1 0
900 http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze/main amd64 Packages
800 http://ftp.it.debian.org/debian/ sid/main amd64 Packages
Come si può notare, Banshee 1.9.0 è disponibile nel ramo experimental e può essere agevolmente installato con un bel
# apt-get -t experimental install banshee
Ciò detto, suggerisco alternative a questo pesantissimo programma:
– Rhythmox (ovvio)
– Deadbeef (il più leggero che conosca)
– Clementine (potente, strapotente e da tenere sotto controllo)
@Doc
So che è disponibile, infatti con Banshee 1.8 applicai quel metodo con successo.
Ho provato ripetutamente con Banshee 1.9 ma mi manda in conflitto svariate librerie ed usa libgpod 0.7.95 che se installato singolarmente da experimantal (libgpod4 + gtkpod/banshee 1.8) non mi fa salvare nulla nel’ipod 5g.
Ho quindi deciso di compilare usando libgpod 0.8 scaricato da gtkpod.org, e dopo un anno di tentativi (floola,gtkpod e altro) l’ipo 5g funziona regolarmente.
Non disdegno gli altri player come tu mi insegni certamente migliori, ma avevo bisogno di poter sincronizzare l’ipod e gestire podcast/radio/ per poter lasciare itunes windows 7 (finalmente).
Rhythmox è ottimo e ben integrato in Debian ma non mi salva nulla nell’ipod oltre a resettarmi la libreria.
Ciao 🙂
@fabrixx
Per fortuna non uso niente che cominci con la i! 😉
Però, ho amici con roba del genere, che usano rhythmbox… Bah!
Ad ogni modo, quella libreria è uscita da pochissimo tempo e verosimilmente entrerà in experimental a breve: cf. http://dehs.alioth.debian.org/report.php?package=libgpod
Circa i conflitti che dici, mi pare strano, se non altro perché la mia simulazione di installazione (-s) mi è andata liscia come l’olio.
Ad ogni modo, ognuno ha le sue esigenze! 😉
Esatto anche a me non va a genio l’Ipod e tutto il business che deriva dal mondo della mela che non condivido, l’ho preso on line a lavoroin un attimo di follia (quasi per scommessa verso un mio collega).
Il discorso è che lo uso molto poco e pur essendo un bell’oggettino il costo è davvero eccessivo.. la mia esperienza di certo si concluderà qui.
Per un attimo pensavo di prendermi il macbook ma poi ci metterei Debian e se pur ottimo a livello di hardware non mi va di pagare la licenza alla Apple per qualcosa che non intenderei usare.
I conflitti mi derivavano da una libreria multimediale che avevo compilato per mplayer-plugin.
Banshee è pesante con tutta quella “spazzatura” delle librerie mono che può andare contro la filosofia dei puristi di Debian ma ultimamente mi piace spingermi un po oltre pur restando su una piattaforma fantastica come Debian.
Ciao e grazie dell’interessamento per il mio blog.
Ti stimo per la tua esperienza Ciao 🙂
Ciao, ho Banshee 2.0 (con ub11.04) ma il maledettissimo ipod non si sincronizza correttamente! ogni volta che metto delle canzoni esse non vengono viste dal dispositive e posizionato su altro…
Come posso fare? cosa sbaglio?
@Stefano
Bisogna vedere che modello di ipod hai e di che generazione è.