Da svariati mesi sto cercando di far funzionare su Debian il lettore di impronte digitali incorporato nel mio notebook Hp DV51170, si tratta di un Validity Sensors VFS101. Oggi sono finalmente riuscito a fargli rilevare le mie impronte, senza tuttavia poterle sfruttare per il mio sistema.
Lettori di impronte & Linux, lo stato attuale:
Da tempo gira voce di un imminente supporto per questo device da parte di Ubuntu, vediamo allora quali sono i principali progetti.
Fprint:
Progetto più avanzato che integrandosi molto bene in Gnome supporta un gran numero di hardware. Si compone in più parti, driver vero e proprio (libfprint), GUI o interfaccia grafica (fprint-demo), demone fprintd e modulo di autenticazione (Pam fprint).
Pur non essendo il VFS101 ufficialmente supportato sono presenti in launchpad versioni avanzate e già pacchettizzate per Ubuntu dei singoli moduli.
Attualmente questa soluzione non ha funzionato sulla mia Debian testing amd64 (pur avendo installato tutti i pacchetti necessari il device infatti non è riconosciuto).
Fingerprint GUI:
Si basa sugli stessi moduli e librerie di fprint ma si integra meno in Gnome. Includendo driver non-free non supportati da Fprint e supporto UPEK punta su una sempre più estesa compatibilità.
Anche per Fingerprint GUI esiste un PPA per Ubuntu.
Neanche questo attualmente funziona con il mio DV5.. 🙁
Esistono altri progetti come ThinkFinger e BioAPI ma sono ormai obsoleti.
VFS101driver:
In questa pagina di bugs.launchpad.net che seguo da tempo mi sono stati segnalati dei driver specifici ancora in fase embrionale.
Tuttavia dopo una breve configurazione sono riuscito a far resuscitare il VFS101 che è stato in grado di generare una immagine contenente la mia impronta digitale.
Ecco come fare per chi si volesse cimentare:
Ricavare il tipo di dispositivo:
Per verificare si tratti anche del vostro dispositivo date da terminale i seguenti comandi:
$ su # update-usbids # lsusb
Dovreste individuare questa riga:
ID 138a:0001 Validity Sensors, Inc. VFS101 Fingeprint Reader
La compilazione ha richiesto il pacchetto libusb-1.0-0-dev, naturalmente occorre avere almeno build-essential ed eventuali altri pacchetti mancanti rilevabili dall’output del make.
Compilazione:
Scaricare i sorgenti dei driver rayl-vfs101 a questo indirizzo.
Al momento abbiamo la versione 73a803b, variate i comandi a seconda della vostra.
Scompattare sulla scrivania la cartella rayl-vfs101driver-73a803b.
Digitare da terminale:
$ cd ~/Scrivania/rayl-vfs101driver-73a803b $ mkdir -p img/X img/Y $ make $ su # ./src/proto woot personal
Se tutto è andato bene sul vostro schermo inizieranno a scorrere vorticosamente una serie di lettere e numeri come questi:
{ Line type 01 FE Sequence 19 01 ??? 12 E4 Fingerprint A 96 93 A2 86 80 8E 72 77 73 81 82 6A 74 75 78 68 6F 6F 66 68 71 70 70 71 6B 68 73 6E 64 72 7E 71 6E 72 6F 80 75 71 6C 6B 72 6C 79 7E 72 81 78 80 78 82 82 8F 95 83 80 8F 78 89 90 86 9B 8E 88 7F ....
Il VFS101 è ora in attesa di input. Passate il dito sul lettore e il processo si interromperà con il poco incoraggiante:
Failed to reset device Failed to release interface
Andate adesso nella cartella ~/Scrivania/rayl-vfs101driver-73a803b/img/X (o Y) e vedrete cosa è stato catturato dal fingerprint in una serie di files .pnm come questi:
Come utilizzare le immagini?
Al momento pare non esista ancora una implementazione ufficiale del driver che permetta di poter usare l’impronta per login di sistema/shell ecc ma la cosa promette davvero bene.
Restate sintonizzati per eventuali sviluppi 🙂
AGGIORNAMENTO:VFS101 Fingeprint Reader, arriva la patch per linux.
qualcuno sembra esserci riuscito:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=444049.0;prev_next=next
sono riuscito a patchare le libfprint, a compilarle e fprint_demo rileva driver ed impronte.
@luca
Gran bella notizia 🙂
Avevo tralasciato la cosa ultimamente, domani ci proverò pure io.
Ciao e grazie 1000
Scritto il nuovo articoletto, peccato per le foto andate perse avevo dei bei screenshots..