Vedremo ancora la classica Scrivania ad icone o è destinata a sparire?
Oggi come sappiamo esce Ubuntu Natty, con l’ormai straraccontato e incensato Unity “Un nuovo modo di organizzare e trovare le tue applicazioni”. Si dovrebbe valorizzare lo spazio verticale aggiungendo una barra delle applicazioni laterale e l’interfaccia unificata. Le roboanti nuove icone si espandono in modo fluido, basta un click e si materializzano sul Desktop suddivise per categorie.
Gnome 3 non è da meno, anche qui maxi icone, passaggi fluidi e dinamici.
Il Desktop inteso come area di deposito ed organizzazione di icone e cartelle sta virando verso una concezione estremamente semplificata, grandi icone ed effetti lo fanno diventare sempre più un bel lanciatore/installatore automatico di applicazioni; si è meno invogliati di esplorare in profondità le cartelle per scoprirne i segreti, tantomeno di compilare dai sorgenti un programma.
Un Desktop vuoto lascia libera la mente per creare e per riempirlo, tanti effetti e stelline ti anestetizzano, l’utente diventa un “cliccatore di icone”, e viene indirizzato verso quelle più luccicanti.
E’ vero, Ubuntu (almeno fino a questa versione) da la possibilità di tornare al vecchio sistema ma poi?
Ho provato sia Unity che Gnome 3 e confesso di essere rimasto un po spiazzato, avendo una concezione classica della Scrivania come luogo fisso dove organizzarmi icone e cartelle. Inizialmente mi sono chiesto: ma ho davvero bisogno di un mega menu applicazioni a pieno schermo (molto stylish lo so) quando col sobrio menu a tendina old-style di Gnome mi bastava una rapida occhiata, senza distrazioni? Ma poi vedo che c’è molto altro, un grande lavoro che merita di essere provato a fondo.
L’obiettivo sembra la corsa alla semplificazione, si vogliono sempre meno problemi, si vuole automatizzare e cloudizzare tutto, non vogliamo sbattimenti, basta con le installazioni di driver e gli smanettamenti, un click e hai tutto li, questa è sempre stata la prerogativa di Windows e se ora Linux sta diventando sempre più facile è per molti versi un bene, in giro poi c’è molto entusiasmo e curiosutà.
Confesso che a caldo avrei preferito una restilizzazione della concezione classica di Desktop, avrei aggiunto qualche bordo qua e la, qualche trasparenza, limato i buttons, tutto li, ma questo è il futuro… staremo a vedere magari tra un po la penserò all’opposto (più che probabile), non resta che provare e al limite tornare al classico…Linux=Scelta 🙂
Ciao fabrixx , scusa se commento qui essendo chiusi i commenti per il topic precedenti , ma secondo me ti conviene inserire spazi pubblicitari , certo posso farti un’offerta di 5, 10 euro visto che considero il tuo sito uno dei più interessanti , fatti bene e ci aleggia un’aria sempre cosi’ tranquilla e famigliare lontana da certi blog di scontri..ma non so magari poi sono l’unico e scusa se te lo dico ma mi dà il sapore un pò di elemosina perchè proponi una visione di qualcosa non dai come dire un prodotto in pratica farei un’offerta per la bellezza e l’armonia di questo sito, certo un debianizzato puro è restio ad inserire pubblicità….ciao. Paolo
Certo ci sono ovviamente tante dritte e proponi pure dei pacchetti .deb…se vuoi ti faccio la donazion. Ciao
@Paolo
Ciao Paolo:)
Innanzitutto grazie, per quello che riguarda la pubblicità, non la vorrei mettere per non “sporcare” il blog
Comunque posso informarmi in merito e valutare altri siti cosi per farmi un’idea.
Forse il messaggio di donazione da troppo l’idea di elemosina sisisi 😕 lo potrei rivedere
Edit: da valutazioni recenti direi che Adsense ci può stare, presto novità..