Alla fine ho ceduto!!
Dopo essermi preso una delle mie settimane di stop totale e non disponendo al momento della chiavetta lasciata in Brianza per necessita “superiori” sono costretto a elemosinare il wireless dei miei e perché non cogliere l’occasione di dewindosizzargli il buon vecchio WDigital da 500GB che coabita da anni con il Seagate gia Ubuntuzzizzato?
Si, il momento di Gnome 3 era giunto e avevo trovato la cavia 😈
Dopo essermi loggato nel blog ed aver avuto una crisi di rigetto per i nuovi banner (il prosciutto cotto si ci azzecca molto..) ho deciso di iniziare lo spiano.
Naturalmente il tutto avverrà su Debian.
Da quel che ho capito sarei dovuto partire da Sid per poi aggiungere i repo Experimental e tirarci giù Gnome 3.
Ammetto di aver provato una sola volta Sid con risultati drammatici (ho fatto un voto alla Testing).
La guida di Debianizzati proponeva due approcci, temendo di far casino con il primo ho provato con il metodo diretto ma non trovando l’opzione dell’installer citata (un ottimo inizio).
Dopo una serie di smadonnamenti 😡 con l’installazione expert installo Testing ex-novo senza installare il grub (userò quello di Ubuntu sul primo disco dando un bel update-grub).
Aggiornare da Testing a Sid:
$ su # gedit /etc/apt/sources.list
Sostituiamo o commentiamo i repository Testing con quelli di Sid:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib non-free
Aggiorniamo il sistema col metodo kamikaze (a me è andata bene):
$ su # apt-get update # apt-get dist-upgrade
o con aptitude.
Riavviamo il sistema e aggiungiamo i repository Experimental (e qui la cosa si fa succosa):
$ su # gedit /etc/apt/sources.list
Aggiungiamo la riga:
deb http://ftp.it.debian.org/debian experimental main
Iniettiamo Gnome 3 con i seguenti comandi che ho spudoratamente copiato dall’ottimo articolo del blog di EDMOND.
$ su # apt-get update # apt-get install -t experimental gnome-session gnome-video-effects gnome-tweak -tool gnome-terminal gnome-shell gsettings-desktop-schemas gnome-settings-daemon gnome-menus gnome-power-manager gnome-screensaver gnome-search-tool gnome-utils gnome-backgrounds gconf-editor # apt-get install dconf-tools dconf-gsettings-backend
Al riavvio se tutto è andato bene dovremmo avere Gnome 3 (senza Gnome Shell) ma con un bell’avviso che ci informa dell’assenza dei driver video con supporto 3D:
Installazione driver NVIDIA (nel mio caso 8600GT):
Potete usare i driver pacchettizzati o l’installer come spiegato qui.
Dopo aver rismadonnato alla seconda installazione fallita 😡 mi sono ricordato di non aver ridato sudo update-grub da Ubuntu, di conseguenza partivo col vecchio kernel ma con i nuovi headers e bonanotte compilazione driver.
Prime impressioni:
Che dire, rispetto alla versione live chiaramente è più veloce, il mio parere verso Gnome 3 resta immutato.
Non trovo comodissimo (anche se molto d’effetto) dover premere su Attività per zoomare da una finestra all’altra, mi manca una barra inferiore ed un Desktop con tutte le mie cose sempre a portata di mano e trovare cose tipo Synaptic e il terminale non è cosi immediato (alla fine ho optato per la barra di ricerca).
Ma è tutto tremendamente smoothly e ben curato, anche il nero non mi dispiace che alla fine risulta essere molto molto gradevole sebbene come ho detto per adesso poco pratico, come una bella vetrina mi aggiro tra finestre e icone che si dilatano.
Note: Non riesco a modificare l’ora, la finestra di login è molto scarna ma per i settaggi un minimo avanzati vedremo in futuro.
Screenshots:
però che coraggio, io pur essendo su Sid un anno ho il timore del repo experimental (pure avendo alcuni pacchetti che provengono da esso come iceweasel). Davvero un bel post 😀
Si ma non farei mai sta cosa sul mio DV5 nono li aspetto buono buono 🙂
Ti sei dimenticato di dire che devi anche impostare il pinning sui repo, facendo in modo che alcuni pacchetti si aggiornino da Experimental mentre il resto da unstable, altrimenti, se non setti il pinning, rischi di trovarti a fare un apt-get upgrade da experimental…che non è foriero di risultati positivi.
Sinceramente, l’ho fatto anche io, posto che con i driver proprietari nvidia andasse molto ma molto male e con quelli free avevo freeze continui, ho tolto tutto e sono tornato a testing, in attesa che arrivi almeno in unstable, ma si parla di Ottobre a dir grassa.
Se vuoi provare gnome3, dai una possibilità ad Arch.
@Castore
Giusto hai ragione, fortunatamente non ho ancora aggiornato nulla sai che casino altrimenti
E’ un po si che sto puntando Arch, ne sento parlare molto molto bene.
@Castore
Parlando di Gnome3 anche Fedora 15 è messa bene, io l’ho installata sul pc della sorella e in 30 minuti gli avevo configurato il tutto 😀
@picchiopc
Bellabella si l’ho vista e mi tenta molto 🙂
Ragazzi, ci sto prendendo la mano, credo sia solo questione di abitudine inizia a piacermi fluttuare tra le finestre:)