Da un po sentivo parlare di X2 l’editor di testo con licenza BSD 3, ideato da Rock Computing che si propone di facilitare la visualizzazione di testo e codici con una occupazione di memoria minima rispetto ad esempio a gedit.
X2 ha un terminale integrato e la classica funzione find & replace oltre a varie opzioni di uso avanzato per programmatori.
Una prova da me effettuata in ambiente gnome ne conferma le ottime doti di leggerezza: un normale file di testo aperto con X2 si apre in un battito di ciglia e occupa 3 Mb contro i 16 di gedit.
L’interfaccia del programma non mi convince molto, sembra più spartana di gedit ma indubbiamente fa il suo dovere.
Piccola nota: ho notato che le impostazioni non mi si attivano se non dopo il riavvio del programma (alcune volte neppure dopo quello).
Installazione su Debian testing (Wheezy):
Potete attingere dai repo di Debian sid dove è già disponibile la versione 1.0.7:
X2 v1.0.7 (32bit)
X2 v1.0.7 (64bit)
Qui sono inoltre disponibili pacchetti per Ubuntu e Fedora.
Una nuova voce nel menu contestuale ci permetterà di aprire col nuovo editor i file supportati.
Compilazione X2 v1.0.7:
L’ultima versione rilasciata è al momento la 1.0.7 che possiamo anche ottenere grazie ad una compilazione non certo impegnativa.
Qui potete leggere le novità della versione.
Scarichiamo gli ultimi sorgenti a questo indirizzo e scompattiamo la cartella x2-1.0.7-1 (o la versione al momento disponibile) sulla scrivania.
Diamo il configure:
$ cd ~/Scrivania/x2-1.0.7-1 $ ./configure
Procuriamoci in base all’output le dipendenze necessarie; oltre ai classici build essential e varie serviranno anche libgtksourceview2.0-dev e libvte-dev.
Compiliamo ed installiamo nel modo classico:
$ make $ su # make install (o checkinstall)
Come al solito io mi sono creato il .deb con checkinstall
Nella versione compilata ho notato di non avere l’icona nel menu contestuale ma devo selezionare X2 tra i programmi disponibili con icona standard.
Nel menu di avvio l’icona è a posto.
Screenshots:
Paolo says
Carino ma un pò inutile in quanto non ha l’opzione stampa
fabrixx says
@Paolo
mm in effetti non ci stà.
Ho aggiornato ora poichè in sid è arrivata la versione 1.0.7, lascio lo stesso la parte della compilazione.
xhgr says
idiot for you it’s a compliment
fabrixx says
@xhgr
patetico, scrivi almeno in italiano
Dal log leggo Italiano che usa Linux con Opera 9 mmm chi mai potrà essere bbb ahaha