Ultimamente la mia Debian/Lxde stava iniziando a dare problemi😯 di instabilità, PCManFM mi rendeva impossibili semplici operazioni come rinominare o estrarre files, il sistema andava in blocco e occorreva riavviare, inoltre avevo bisogno di più personalizzazioni.
Mi sono messo a cercare alternative altrettanto leggere e ho trovato SpaceFM, un file Manager basato su PCMan a cui aggiunge interessanti funzioni.
SpaceFM da la possibilità di creare finestre multiple e pannelli personalizzabili, supporta le tabs ed ha un pannello laterale customizzabile. Ben fatto il Device Manager integrato, supporta poi l’installazione di plugins.
Molto pratica la possibilità di assegnare i permessi di singoli file e cartelle con il menu contestuale e il supporto al Find-As-You-Type per una ricerca immediata.
È inoltre possibile personalizzare barre degli strumenti, colonne, icone, font e titolo della finestra, utilizzare un solo clic, e così via. Possiamo ad esempio variare le dimensioni delle nostre icone sul Desktop ottenendo cose davvero particolari.
Per una lista completa delle caratteristiche questa è la pagina di riferimento.
Installare SpaceFM:
Su Debian testing a me è bastato installare il pacchetto deb multipiattaforma della versione 0.7.8 al momento l’ultima disponibile, in questa pagina troviamo link per varie distribuzioni (in alcune è già incluso nei repository di sistema) e i sorgenti.
Sostituirlo a PCmanFM:
Il metodo basato su alternatives a ne non ha funzionato (sono di certo troppo niubbio io :)) così ho adottato un sistema meno elegante ma efficace che farà storcere il naso ai puristi.
In usr/share/application ho modificato con l’editor di testo il file pcmanfm.desktop variando il parametro dell’eseguibile con
Exec=spacefm %U
o ancor meglio immagino sia sostituire per intero il contenuto di spacefm.desktop.
A questo punto però le icone sul desktop del nostro LXDE sono sempre gestite da PCmanFM, per demandare il tutto a SpaceFM editate il file /etc/xdg/lxsession/LXDE/autostart aggiungendo il rigo
@spacefm --desktop
Piccolo difetto di questo file manager sono le icone del Desktop che non salvano la posizione se trascinate ma sono allineate in automatico.
Nota: lanciando un file eseguibile l’opzione esegui non appare subito come scelta ma bisogna agire dal menu contestuale (tasto destro del mouse).
Dove è finito il cestino?
PCManFM aveva la comoda icona del cestino in ogni finestra aperta, per avere una gestione del cestino senza metter troppo le mani nel sistema consiglio il plugin Corbeille-SpaceFM installabile da Plugins>Install>Files una volta scaricato da qui (o provate l’installazione da URL se la trovate più comoda).
Nota off-article: Un altro annoso problema del mio LXDE è LXterminal che non supporta il Drag&Drop e installare gnome-terminal si porta dietro mezzo Gnome, per fortuna ho risolto con il leggerissimo ROXTerm che consiglio a chi ha questo problema.
Screenshots:
[nggallery id=82]
C’è un’opzione click runs executables, che dovrebbe lanciare i programmi con un singolo click. In preferenze.
C’è un’opzione click runs executables, che dovrebbe lanciare i programmi con un singolo click. In preferenze. pero’ e’ 0.8.6 la versione.
si può anche modificare il desktop con spacefm –desktop-profile o comando simile solo –desktop crea il desktop i comandi sono gli stessi di pcmanfm.
Grazie delle informazioni, sarei tentato di riprovare con PC Man