In queste calde giornate estive preferiali è molto difficile impegnarsi in cose complicate. Mi stavo giusto tenendo un minimo aggiornato quando su uno dei tanti blog che seguo leggo di OpenBVE, un simulatore per la guida dei treni 😯 ..questa mi mancava (certamente da provare dopo gli strabilianti voli con Flightgears o le sgommate di Speed Dreams, Vdrift e Stunt Rally).
Da perfetto niubbio e avendo a disposizione solo un paio d’ore ci ho provato..e in un modo o nell’altro ecco come ho fatto partire il treno a suon di calci sulla tastiera..
OpenBVE a differenza del gemello BVE è cross-platform, open source supporta varie piattaforme hardware.
Il simulatore per Linux, versione 1.4.2 si scarica da questa pagina oppure da http://www.openbve.org/.
L’ho testato su Debian testing (Jessie) 64bit.
Una volta scompattato l’archivio ci ritroveremo sulla scrivania la cartella openbve che contiene dei file eseguibili che dovremo lanciare con Mono.
Sono richieste le librerie OpenAL SDL e Mono.
Libsdl e Openal già le avevo ma stavo sclerando perché con le librerie base di Mono non riuscivo a far partire nulla con l’errore “ GLib-CRITICAL **: g_slice_set_config: assertion `sys_page_size == 0′ failed” cosi alla fine ho a malincuore installato la mattonata del pacchetto mono-complete e la cosa ha funzionato..
Per avviare il simulatore una volta scompattata sulla scrivania la cartella openbve:
$ mono ~/Scrivania/openbve/OpenBve.exe
AGGIORNAMENTO CLAMOROSO!! Per la serie non me lo aspettavo openBVE è presente anche nei repository Debian, quindi ignorate pure quanto sopra e dateci dentro di Synaptic.
Si aprirà una finestra dalla quale potremo caricare i nostri treni e i nostri percorsi.
Treni e percorsi vanno scaricati da siti esterni tipo questo questo questo o molti altri che potete trovare semplicemente da Google.
Dove mettere treni e percorsi?
Dopo averli scompattati li potete piazzare direttamente nella sottocartella /openbve/UserData/LegacyContent/ /Railway e /Route (o sostituite per intero le cartelle route o train se le trovate presenti nell’archivio).
Con la versione scaricata da openbve,org il percorso di default viene già settato in /home/…/.config/openBVE/LegacyContent.
Dall’interfaccia principale possiamo inoltre analizzare la nostra ultima prestazione personalizzare i controlli e settare la grafica.
Come far partire il treno (da niubbio totale)?
OpenBVE come Flightgear non è affatto semplice e assai realistico, ecco perché secondo me ha cosi tanto successo, ci sono precise procedure di partenza, scambi da rispettare, limiti di velocità e semafori.
Questo è il più completo tutorial di guida in Italiano che ho trovato che essendo per BVE ha comandi leggermente differenti, mentre qui troviamo la guida ufficiale in inglese.
Se volete partire subito approfittando delle testate contro il muro che ho dovuto dare per capirci qualcosa ecco come ho mosso i vagoni (dipende comunque dal tipo di treno):
Selezionate la marcia avanti (Forward) con il tasto F, togliete i freni premendo ripetutamente il tasto virgola ed aumentate la potenza con Z. Questo vale per la metropolitana di Tokyo 😉 che ormai uso su ogni percorso, altri treni tolgono i freni con Q e non mi partono….
In questa pagina troviamo i principali comandi (come il mitico trombone).
nota: con le frecce e i tasti numerici possiamo cambiare inquadratura o guardarci intorno in cabina
I suoni riprodotti durante la marcia sono davvero molto realistici danno un certo effetto rilassante almeno a quelli come me che amano viaggiare in treno.
Sono rimasto stupito dalla grande comunity che sta dietro a BVE/OpenBVE con forum e guide molto complete che possono fare di tutti dei provetti macchinisti (anche se io credo che mi fermerò qui).
Video:
Screenshots:
Leave a Reply