Android/App
Quando cinque anni fa dimenticai il mio Nexus 4 con cover antiurto Ballistic sul tettuccio dell’auto confesso che passai un pomeriggio da incubo, dopo aver percorso invano lunghi tratti a piedi mi resi conto che i tool di individuazione da remoto poco possono fare senza connessione che proprio quel giorno avevo disattivato.
Cerberus, di cosa si tratta?
Da qualche anno oramai utilizzo Cerberus come tool di sicurezza per lo Smartphone che dispone di solide e ingegnose misure di sicurezza che permettono almeno di alzare la soglia delle proprie difese in caso di furto o smarrimento. Foto scattate, finto spegnimento, posizione inviata tramite sms, wipe totale, web control panel e molte molte altre funzioni caratterizzano questa applicazione. Apprezzabile anche la disponibilità di una Disguised version che mimetizza il tool tra le app di sistema dandogli il nome di System Framework.
Quanto costa Cerberus?
La politica delle licenze è cambiata, adesso esiste un abbonamento da 5 euro/Anno per un dispositivo, fino a 43 euro per 10 o più e non più un unico pagamento. Ho modificato la mia vecchia licenza installandolo sul Pixel 4.
Non è più’ in Google Play Store…
Da qualche anno Cerberus non è più disponibile nel Play Store a causa delle nuove policy di Google. Nessun problema a installarlo su smartphone: è sufficiente scaricare il file .apk e abilitare le fonti sconosciute. I problemi nascono se si vuole approfittare delle interessantissime caratteristiche avanzate che offre la versione werable, come l’allarme con scatto da remoto o l’accesso al blocco/cancellazione sempre da remoto…ma nulla è impossibile, vediamo come fare.

Installare Cerberus antifurto sullo smartwatch Android Wear:
Ho testato il procedimento sul mio Fossil FTW4012P connettendolo al Pixel 4 XL.
Installare dal proprio gestore di pacchetti android-sdk-platform-tools e le relative dipendenze adb e android-tools. E’ anche possibile installarlo da questa pagina ma sarà decisamente più complicato.
Attenzione!
Effettuare il download di Cerberus wereable facendo molta attenzione ad utilizzare la stessa versione (Disguised o Standard) su Smartphone e orologio altrimenti non ci sarà comunicazione tra i dispositivi.
Abilitare la modalità debug sullo smartwatch:
La modalità debug o sviluppatore è una modalità avanzata (per smanettoni) attivabile su qualsiasi dispositivo Android con particolari procedure.
Per attivarla sull’orologio selezionare Impostazioni (swipe dall’alto icona ruota dentata)>Sistema>Informazioni.
A questo punto occorre fare tap per sette volte sul Numero di build.
Una volta attivata questa modalità selezionare Impostazioni>Opzioni sviluppatore e abilitare Debug ADB e Debug tramite Wi-Fi. Per farlo connettere prima lo Smartwatch via Wi-Fi alla stessa rete dello Smartphone (Impostazioni>Connettività>Wi-Fi).
Dopo qualche secondo sotto Debug tramite Wi-Fi comparirà un indirizzo di rete del tipo 192.168.1.103; prenderne nota.
Se non si disponesse di rete Wi-Fi è possibile effettuare l’operazione via Bluetooth, fare riferimento nel caso a questa pagina.
Installare Cerberus su Android Wear:
Una volta attivata la modalità Debug tramite Wi-Fi e installato android-sdk-platform-tools come descritto sopra, aprire il terminale Linux e dare i seguenti comandi (presumendo che l’indirizzo visualizzato sotto Debug tramite Wi-Fi sia 192.168.1.103).
Si riceverà un avviso sull’orologio per confermare la modalità debug e da terminale una conferma della connessione.
Dalla cartella in cui si è scaricato il file .apk, procedere con l’installazione:
oppure
A seconda che si sia scelta la versione Standard o Disguised (nascosta), ricordo ancora che le versioni installate su Smartwatch e Smartphone devono coincidere.
l’output success confermerà l’avvenuta installazione:
E’ possibile ottenere la lista completa delle applicazioni installate su Smartwatch con il comando:
Se tutto è andato correttamente l’app Cerberus sarà in grado di accoppiarsi con il dispositivo wereable indossato e le relative voci nel menù impostazioni saranno ora attivabili:
Leave a Reply