Devices/WiFi card
L’altro giorno in pausa pranzo con una mossa incauta durante la pulizia del mio PC assemblato ho lasciato inserito piegandolo a 90 gradi il dongle WiFi USB TP-Link TL-WN823N su cui tanto mi ero sbattuto per configurare i driver per Linux.
Poco male, lo avevo pagato circa 8 euro e si era comportato comunque piuttosto bene. Invece di sostituirlo con lo stesso o un modello USB superiore mi sono buttato sulle bellissime e più performanti schede di rete PCIe.
TP-Link Archer T4E+Arch Linux
Ho scelto la TP-Link Archer T4E e queste sono le sue caratteristiche:
- Installazione intuitiva – Inserisci l’adattatore in uno slot PCI-E per dotare di connessione wireless il tuo PC desktop.
- Wi-Fi AC1200 – Standard wireless 802.11ac per una velocità fino a 1200Mbps (867Mbpssulla banda 5GHz e 300Mpbs sulla banda 2.4GHz) perfetto per un utilizzo intensivo della rete.
- Tecnologia Beamforming – Per connessioni wireless mirate ancora più performanti.
- 2×2 MIMO – Per connessioni wireless simultanee senza interruzioni.
- 2 Antenne Esterne – Per una copertura e una stabilità ancora maggiori.
Il contenuto della confezione comprendeva oltre alla scheda un CD di installazione (che su Linux non serve) la manualistica anche in Italiano e un adattatore Low Profile.
Dopo qualche attimo di panico iniziale, rimuovendo un secondo sportellino per agevolare l’operazione e torcendo un po l’aletta in metallo tutto è andato al suo posto.
Il led sul retro confermerà la corretta installazione.
Installazione su Arch Linux
A differenza del precedente device USB, la scheda TP-Link Archer T4E PCIe è stata subito riconosciuta dal Network Manager Gnome, ho solo reinserito la password di rete per creare una nuova connessione.
La risposta è buona ma è ancora troppo presto per valutarla avendola installata letteralmente da pochi minuti.
Interessante la possibilità di poter utilizzare il 5GHz anche in ottica futura, supporto confermato su Arch Linux dal comando
lspci riconosce la scheda WiFi TP-Link Archer T4E con:
Se siete alla ricerca quindi di una scheda di rete PCIe performante e dal costo non eccessivo che non dia problemi di riconoscimento con Arch Linux/Ubuntu (al momento ho il Kernel 5.4.14-arch1-1) questa TP-Link Archer T4E potrebbe fare per voi.
La potrete trovare su Amazon a prezzo scontato facendo clic su questo link, così supporterete il mio sito senza avere costi aggiuntivi:
Ciao,
stavo facendo un po’ di ricerche in rete su una scheda wi-fi da inserire nel mio pc desktop (rigorosamente con linux installato) quando mi sono imbattuto nel tuo articolo. Volevo sapere se nell’uso quotidiano della scheda, dall’installazione ad ora hai riscontrato dei problemi o malfunzionamenti e se la consiglieresti sempre. Io al momento sto utilizzando un vecchio router, sempre TP-Link, collegato al pc tramite cavo ethernet e a sua volta connesso in wireless al modem principale in modalità bridge. Il pc l’ho preso a fine giugno e questa doveva essere una soluzione provvisoria, ma poi, un po’ per pigrizia, un po’ perché bene o male l’acrocchio funzionava l’ho lasciata così. Ora, forse complice la noia della quarantena, ho cominciato a guardarmi intorno per una scheda e così eccomi qui.
Ale
Ciao
La connessione è stabile e non c’è stato alcun problema neppure di driver.
Posso streammare un film a 1080 con Plex in qualità massima sul Chromecast prima impensabile.
Questa è la mia esperienza al momento…