Browser Test
Siamo giunti alla prova autunnale del test delle versioni più estreme di alcuni fra i browser Web più diffusi. Il BetaBrowserTest 15 non vede nuove entrate rispetto alla passata edizione e conferma SeaMonkey viste le ottime prestazioni rilevate.
I CONTENDENTI:
Firefox 45 (Nightly): Nuova barra di ricerca, nuove notifiche per gli aggiornamenti, Pocket service e modalità lettura sono alcune delle novità introdotte dall’ultima prova.
Google Chrome 48: Non si hanno ancora notizie al momento sulle novità della versione 48, Chrome 47 introduce nuove funzioni nella versione Android troviamo qui il changelog.
Midori 0.5.11: Codename “Heads or tails” introduce il supporto a CSD, client side decorations, svariati i bug risolti. Rilasciate anche versioni GTK3 parallele della versione 0.5.10. Changelog ufficiale.
Opera 34: Supporta MSE Audio permettendo la riproduzione audio da Google Play Music e altri servizi, la versione per Linux è capace di rilevare l’installazione del pacchetto codecs-ffmpeg-extra package e se questo è abbastanza aggiornato (versione 45.0.2454.x o superiore) Opera può sfruttarne i codec per riprodurre contenuti H264 e MP3. Nuova finestra di avviso quando si esce con un download in corso e un nuovo pulsante per interromperlo, è introdotto un nuovo branding. Changelog
SeaMonkey 2.42: Sfrutta le migliorie delle ultime versioni di Firefox HTML5 in accelerazione hardware e velocità di JavaScript.
LA PROVA :
La piattaforma utilizzata per il test è Linux Debian testing amd64 su un PC con processore Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 4 Gb di RAM con una connessione effettiva di 13 Mb/s in download.
Tutti i browser hanno profili di navigazione puliti e adottano l’ultima versione del plugin Adobe Flash attualmente disponibile.
Per scaricarli ed avere una visione delle caratteristiche ecco alcuni link:
Firefox 45 – Download (45.0a1 en x64)
Google Chrome 48 – Download (deb x64 ita)
Midori 0.5.11 – Download deb x64 ita
Opera 34 – Download deb x64 ita
SeaMonkey 2.42 – Download (2.42a1 en x64)
Ricordo che molte fra le versioni sotto osservazione sono in fase di sviluppo, quindi instabili e possono celare falle di sicurezza.
TEST ESEGUITI :
1 – SunSpider JavaScript Benchmark
3 – Peacekeeper test
RISULTATI:
Test 1 (millisecondi)
Midori 0.5.11:
267.9ms +/- 0.3%Opera 34
303.2ms +/- 1.4%Google Chrome 48:
325.0ms +/- 0.9%SeaMonkey 2.42
333.0ms +/- 3.6%Firefox 45:
337.7ms +/- 1.7%
Test 2 (maggiore è meglio)
Opera 34
Octane Score: 17308Google Chrome 48
Octane Score: 17204Firefox 45:
Octane Score: 15996SeaMonkey 2.42
Octane Score: 14692Midori 0.5.11:
Octane Score: 9454
Test 3 (maggiore è meglio)
Firefox 45:
2908 (6/7)Opera 34
2594SeaMonkey 2.42
2589 (6/7)Google Chrome 48
2478 (7/7)Midori 0.5.11:
2172 (6/7)
CONCLUSIONI:
Il SunSpider JavaScript Benchmark vede sempre Midori trionfare con netto margine, SeaMonkey e Firefox perdono posizioni mentre Opera si assesta al secondo posto.
L’Octane v2 benchmark registra un risultato storico: per la prima volta nel BetaBrowserTest Chrome perde il primo posto. Opera (Chromium based) è primo con un incremento di quasi 900 punti. I due sono vicinissimi, segue Firefox a +400 quasi a sedicimila punti mentre SeaMonkey crolla e perde quasi duemila punti, Midori fanalino di coda.
Nel Peacekeeper Test Firefox stabile ancora primo stacca tutti, Opera stavolta supera il test e si assesta al secondo posto, SeaMonkey stabile ancora terzo, Chrome crolla al penultimo posto e ancora ultimo Midori.
Conclusioni finali: La quindicesima prova è caratterizzata dal crollo di Chrome nel Octane v2 benchmark e nel Peacekeeper Test dove aveva a lungo dominato. Firefox stacca tutti nel Peacekeeper Test confermandosi leader in questa prova.
Grafici – Tutti i BetaBrowserTest:
[easychart type=”line” height=”300″ width=”350″ title=”SunSpider JavaScript test” groupnames=”Google Chrome, Firefox, SeaMonkey, Midori, Opera” valuenames=”0, 2.0, 3.0, 4.0, 5.0, 6.0, 7.0, 8.0, 9.0, 10.0, 11.0, 12.0, 13.0, 14.0 15.0″ group1values=”0, 452, 394, 284, 298, 314, 285, 234, 236, 241, 239, 288, 301, 320, 325″ group2values=”0, 770, 402, 274, 250, 235, 246, 287, 240, 233, 240, 241, 271, 302, 338″ group3values=”0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 285, 333″ group4values=”0, 0, 0, 383, 373, 265, 231, 227, 225, 241, 233, 263, 260, 257, 268″ group5values=”0, 385, 368, 283, 289, 283, 277, 284, 280, 281, 0, 278, 287, 324, 303″]
[easychart type=”line” height=”300″ width=”350″ title=”V8 Benchmark Suite test, Octane v2″ groupnames=”Google Chrome, Firefox, SeaMonkey, Midori, Opera” valuenames=”0, 1.0, 2.0, 3.0, 4.0, 5.0, 6.0, 7.0, 8.0, 9.0, 10.0, 11.0, 12.0, 13.0, 14.0 15.0″ group1values=”0, 4059, 6037, 4547, 7506, 7748, 9409, 9669, 10223, 13164, 14334, 15370, 16521, 16702, 17204″ group2values=”0, 435, 828, 2015, 3711, 3947, 4827, 4976, 5959, 8126, 10903, 10755, 13604, 15215, 15497, 15996″ group3values=”0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 16504, 14692″ group4values=”0, 0, 0, 0, 2869, 2899, 3330, 5937, 5971, 5003, 8801, 8569, 9394, 9740, 9805, 9454″ group5values=”0, 216, 3694, 3718, 3323, 3452, 3442, 3558, 3565, 3900, 3725, 0, 15100, 16090, 16420, 17308″]
[easychart type=”line” height=”300″ width=”350″ title=”Peacekeeper Test” groupnames=”Google Chrome, Firefox , SeaMonkey, Midori, Opera” valuenames=”0, 1.0, 2.0, 3.0, 4.0, 5.0, 6.0, 7.0, 8.0, 9.0, 10.0, 11.0, 12.0, 13.0, 14.0 15.0″ group1values=”0, 3663, 6647, 8499, 8458, 9445, 2844, 2723, 3068, 3121, 0, 2933, 2729, 2681, 2914, 2478″ group2values=”0, 1847, 3099, 4062, 4497, 5540, 1826, 1787, 1541, 1507, 1406, 2473, 2587, 3134, 2990, 2908″ group3values=”0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 2558, 2589″ group4values=”0, 0, 0, 0, 0, 0, 1553, 0, 1666, 1657, 2112, 2145, 2067, 2143, 2139, 2172″ group5values=”0, 1760, 4797, 6192, 7108, 6952, 1916, 2049, 1968, 1998, 1871, 0, 2542, 2653, 0, 2594″]
Test precedenti: BetaBrowserTest 14 – BBrowserTest 13 – BBrowserTest 12 – BBrowserTest 11 – BBrowserTest 10 – BBrowserTest 9 – BBrowserTest 8 – BBrowserTest 7 – BBrowserTest 6 – BBrowserTest 5 – BBrowserTest 4 – BBrowserTest 3 – BBrowserTest 2 – BBrowserTest 1
Screenshots:
[nggallery id=104]
miki64 says
Questo test mi lascia un po’ stupito, devo ammetterlo.
Il vincitore “morale” mi pare il rinato Opera o sbaglio?
Bene, comunque, si è comportato Midori.
Secondo me, però, nel riepilogo delle classifiche dovresti mettere volta per volta il vincitore, in modo da tenere d’occhio subito chi balza al primo posto.
Ciao.
fabrixx says
Buona idea la tua si, pensavo anche ad un menu a tendina riepilogativo.
Firefox 45 testato è comunque troppo “fresco” spesso queste prime versioni nascondono inghippi.. Opera mi ha stupito anche per l’interfaccia. Credo sia la prima volta che ne vedo una così pulita e ben fatta su Linux, davvero un gran lavoro. Bisogna provarlo per capire quanto è fluida.