Browser Test
Caldo torrido, umidità devastante, ma quale mare? Un’ottima occasione per mettere alla prova le versioni in sviluppo (per quanto possibile) dei più performanti browser Linux in circolazione.
La prova estiva numero 19 vede ben sette contendenti. Per la prima volta il test si svolge su Arch Linux, molte versioni sperimentali quindi sono recuperate dall’immenso archivio AUR. Rientra Epiphany che con i miei repository Gnome-dev non necessita più di compilazione. Nuovamente online il Peacekeeper test che fa un bel salto nei valori a causa della nuova macchina. L’Octane test è stato eseguito una sola volta per browser e potrebbe essere l’ultima visto che non è più supportato. SeaMonkey era stato inizialmente testato alla versione 2.53, i test sono stati ripetuti il giorno seguente con la neonata 2.54 che al momento della prova era priva di about: (non vedrete quindi la relativa schermata negli screenshots). La nuova build di Firefox non includeva alcune librerie che ho dovuto copiare da una versione precedente.
I CONTENDENTI:
Firefox 57 (Nightly): Nuovo tema squadrato Photon, aggiunta l’opzione “Top Stories” visualizzabile all’apertura di una nuova scheda unitamente ad Activity Stream. Riorganizzato about:preferences con la sezione Ricerca. Nuovo menu compatto sulla destra con effetti a scorrimento. Preview Form Autofill
Google Chrome 61: Ottimizzazioni nella gestione dei media, WebUSB API support per una gestione più sicura dei devices USB esposti al Web e molte nuove caratteristiche per sviluppatori. Addio definitivo ad Adobe Flash (vi è tuttavia una opzione per abilitare il plugin), compatibilità con il sistema di pagamento Payment Request API, nuova barra di ricerca e navigazione in incognito più chiara. Supporto a MacBook con Touch Bar, nuovo sistema di rendering dei font specificati nei CSS.
Opera 48: Basato su Chrome 61 integra nella sidebar un tasto per catturare screenshots o parti dello schermo e un currency converter più preciso. Le nuove icone sharpens della toolbar migliorano la visione sulla barra nera. Numerosi i bug risolti.
SeaMonkey 2.54: Basato sul nuovissimo Firefox Nightly 57, come al solito ci si deve riferire a Firefox per quanto riguarda le migliorie del motore di rendering, anche questa versione si basa sulle librerie Gtk3.
Pale Moon 27.4: Risolti svariati bug relativi al media streaming che affliggevano la precedente versione oltre a importanti problemi di sicurezza. Disponibile la release note ufficiale. Nuove opzioni per la gestione delle Media Source Extensions e funzione media.block-play-until-visible per disabilitare i video in autoplay nascosti.
QupZilla 2.1.2: Risolve svariati bug rispetto alla versione precedente ma le più grosse novità sono attese a breve con la versione 2.3 a partire dal nuovo gestore profili.
Epiphany 3.25.2: Nuove scorciatoie da tastiera per la gestione delle schede, bookmark tags per la barra degli indirizzi, nuova gestione dei popover. Rimossa la dipendenza con la libreria grafica libgd, include un suo gestore per la selezione dei file.
LA PROVA :
La piattaforma utilizzata per il test è Arch Linux su un PC con processore Intel(R) Core(TM)i7 6700, 16 Gb di RAM con una connessione effettiva di 13 Mb/s in download.
Tutti i browser hanno profili di navigazione puliti.
Per scaricarli ed avere una visione delle caratteristiche ecco alcuni link:
Firefox 57 – Download (52.0a1 it x64)
Google Chrome 61 – Download (deb x64 ita)
SeaMonkey 2.54 – Download (2.54a1 en x64)
Pale Moon 27.4 – Download x64 tar.bz2 (direct download)
Epiphany 3.25.2 – Build from source.
La maggior parte delle versioni sotto osservazione sono in fase di sviluppo, quindi instabili e possono celare falle di sicurezza.
TEST ESEGUITI :
1 – SunSpider JavaScript Benchmark
3 – Peacekeeper test
4 – JetStream
RISULTATI:
Test 1 (millisecondi)
Epiphany 3.25.2:
119.6ms +/- 3.5%Pale Moon 27.4:
125.7ms +/- 2.9%QupZilla 2.1.2:
135.4ms +/- 3.8%Firefox 57:
168.7ms +/- 5.3%SeaMonkey 2.54:
174.0ms +/- 4.8%Opera 48:
194.9ms +/- 1.9%Google Chrome 61:
205.7ms +/- 2.7%
Test 2
Epiphany 3.25.2:
Octane Score: 46735Google Chrome 61:
Octane Score: 42456QupZilla 2.1.2:
Octane Score: 41888Opera 48:
Octane Score: 41758Firefox 57:
Octane Score: 39861SeaMonkey 2.54:
Octane Score: 38022Pale Moon 27.4:
Octane Score: 30453
Test 3
Firefox 57:
8754
HTML5 Capabilities 7/7SeaMonkey 2.54
8079
HTML5 Capabilities 7/7Epiphany 3.25:
7353
HTML5 Capabilities 6/7Pale Moon 27.4:
6930
HTML5 Capabilities 7/7Google Chrome 61
6704
HTML5 Capabilities 7/7Opera 48
6437
HTML5 Capabilities 6/7QupZilla
5876
HTML5 Capabilities 6/7
Test 4
Epiphany 3.25.2:
284.81 ± 20.262QupZilla 2.1.2:
255.34 ± 3.3485Google Chrome 61:
218.89 ± 3.9118Firefox 57:
218.04 ± 12.028SeaMonkey 2.5:
216.82 ± 4.4767Pale Moon 27.4:
215.61 ± 4.8925Opera 48:
206.51 ± 19.411
CONCLUSIONI:
Il SunSpider JavaScript Benchmark vede il rientrante Epiphany al primo posto, nulla può Pale Moon che tuttavia resiste al secondo seguito ancora da QupZilla. Opera guadagna due posizioni. Firefox e SeaMonkey si attestano ultimi in questa prova dal sempre minor valore e prossima al definitivo abbandono. L’Octane vede Epiphany trionfare ancora seguito da Chrome a cui non basta guadagnare oltre 2000 punti; QupZilla ne perde oltre mille affondando di due posizioni seguito da Opera in leggero calo. Firefox e SeaMonkey fanno progressi ma le loro posizioni non variano. Fanalino di coda Pale Moon che perde ancora. Il Peacekeeper condizionato dal cambio di piattaforma dopo aver saltato la scorsa prova vede l’accoppiata Mozilla Firefox/SeaMonkey in testa, Epiphany si difende bene al terzo posto. Pale Moon cala perdendo la leadership di 10 mesi fa. Chrome e Opera sempre male ed ultimo QupZilla all’esordio in questa prova. Il JetStream consacra Epiphany leader di questo BetaTest seguito dal sempre ottimo QupZilla stabile, Chrome guadagna e si assesta al terzo posto, appaiato a Firefox che fa un bel salto rispetto alla scorsa prova, seguono SeaMonkey Pale Moon ed Opera che crolla e si attesta ultimo.
Conclusioni finali: Diciannovesimo BetaTest dominato a sorpresa dal rientrante Epiphany (Gnome Web) che conquista tre delle quattro prove oltre ad un ottimo terzo posto nel Peacekeeper. Che dire, il browser di casa Gnome continua a migliorare, molto fluido e veloce nel caricamento dei contenuti tuttavia a mio vedere ancora acerbo per quello che riguarda l’usabilità rispetto a Firefox e Chrome. Non mi convince nella gestione delle schede che trovo piuttosto macchinosa come nelle opzioni confuse e mal organizzate. Come qualcuno saprà uso Gnome e sarei più che felice di adottare questo browser, spero un giorno di poterlo fare e le premesse ci sono tutte. Buona prova di Firefox e SeaMonkey mentre Opera non ha convinto con netti cali in alcune prove. QupZilla infine sforna un altra grande prestazione in particolar modo nel JetStream, il test più completo nuovo e di maggior valore.
Grafici – Tutti i BetaBrowserTest:
>LINK ALLA PAGINA DEI GRAFICI
Nota: a partire dalla versione 15 del BetaBrowserTest saranno introdotti i grafici Google Charts material design. Cliccando a destra sul nome dei browser verrà evidenziato l’andamento nel rispettivo test.
Screenshots:
[nggallery id=126]
miki64 says
Come al solito, un bel test, grazie! 🙂
Pio says
Hey Fabrixx, you should do the test with Final versions, not beta.
fabrixx says
Grazie Michele!!
fabrixx says
Maybe in the future.. I love beta versions